Articolo 1.
Nasce in Porto Torres il 6 Luglio 2018 il Movimento Progetto Turritano, di seguito denominato Movimento.
Articolo 2.
Il Movimento si Ispira ai principi Democratici e Riformista.
Articolo 3.
Il Movimento è un Associazione Culturale e Politica.
Articolo 4.
Il Movimento promuove conferenze, dibattiti, seminari su argomenti e temi riguardanti la politica, l’economia e le problematiche sociali in genere della città, del territorio, della regione, nazione e comunità politica nella quale opera.
Articolo 5.
Il Movimento è composto da singole persone, associazione di persone che si ispirano ai principi di Democratici e Riformisti.
Articolo 6.
Al Movimento si aderisce previa richiesta dell’interessato tramite il Modulo di Adesione. La domanda verrà valutata dal comitato che una volta al mese si riunisce che ne approva o respinge la richiesta.
Articolo 7.
Il Movimento può impegnarsi attivamente in politica con i propri rappresentanti e proprio simbolo.
Articolo 8.
Il Movimento si identifica con un Simbolo di Colore Blu, al centro del simbolo il nome del Movimento, PROGETTO TURRITANO di colore bianco, esso è racchiuso da due parentesi tonde anche esse bianche, il nome è espressamente sottolineato con una pennellata di coloro Rosso.
Nella parta sovrastante in nome, ad arco, ila parola MOVIMENTO, mentre nella parte sottostante la parola INSIEME, entrambi di colore Bianco.
L’intero simbolo è racchiuso da 3 cerchi di altrettante sfumatura di colore Celeste, creando un effetto a dissolvenza verso l’esterno.
Articolo 9.
Il Movimento può allearsi con altri movimenti e/o partiti che appartengono a forze politiche democratiche, con la quale può formare coalizioni, privilegiando i rapporti con forze moderate e comunque forze politiche affini o nel rispetto dei principi ispiratori del movimento.
Articolo 10.
Gli Organi Statutari del Movimento sono rappresentati da un Coordinatore, un comitato di Garanzia, da un Esecutivo e dell’assemblea degli iscritti a livello cittadino che eleggono al suo interno un presidente che ha il compito di convocare e gestire i lavori dell’assemblea.
IL COORDINATORE
Il coordinatore è eletto dall’assemblea a maggioranza, esso è responsabile della gestione politica e delle attività del movimento, è al il dovere di seguire le linee politiche espresse dall’assemblea.
Il Coordinatore ha il compito di programmare, convocare e gestire il regolare svolgimento dell’Assemblee dell’esecutivo.
Il Coordinatore resta in carica DUE anni e può essere rieletto dalla stessa assemblea per un massimo di DUE volte consecutive.
IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA
Il Presidente dell’assemblea è eletto dall’assemblea, resta in carica DUE anni e può essere rieletto dalla stessa assemblea per un massimo di DUE volte consecutive.
Il presidente ha il compito di programmare, convocare e gestire il regolare svolgimento dell’Assemblee degli iscritte.
IL COMITATO DI GARANZIA
Il Comitato di Garanzia, anche esso è eletto dall’assemblea, è composto da tre membri, uno dei quali deve avere meno di 30 anni, e uno delle quali deve essere una Donna.
Il Comitato di Garanzia assolve la funzione di Garante dell’assemblea rispetto la gestione politica del Coordinatore, di occupa a tutti i livelli della politica locale, regionale, nazionale e comunitaria il quale resta in carica DUE anni e può essere rieletto dalla stessa assemblea per un massimo di DUE volte consecutive.
L’ESECUTIVO
L’esecutivo ha un ruolo dirigente, ne fanno parte il Comitato di Garanzia, il Tesoriere, il Presidente dell’assemblea ed un massimo di TRE componenti dell’assemblea nominati direttamente dal Coordinatore. Sono di diritto membri dell’Esecutivo, tutti i rappresentanti istituzionale, eletti o nominati.
L’esecutivo deve essere al suo interno, rappresentato, tenendo conto della proporzionalità di genere.
L’esecutivo resta in carica DUE anni e può essere rieletto dalla stessa assemblea per un massimo di DUE volte consecutive.
IL TESORIERE
Il Tesoriere ha il compito di incassare le quote associative e assolvere a tutte le attività che riguardano il pagamento degli impegni presi (affitti, utenze, ecc)
Il Tesoriere è eletto dall’assemblea, su proposta del Coordinatore, resta in carica DUE anni e può essere rieletto dalla stessa assemblea per un massimo di DUE volte consecutive.
Il Coordinatore e il Presidente dell’Assemblea, possono a proprio discrezione nominare uno o più Vice. I Vice partecipano all’Esecutivo, non hanno diritto di voto, se non per delega di quello di diritto del Coordinatore o Presidente dell’assemblea, rimangono in carica fino al mandato dei rispettivi organi.
Il caso di dimissioni anticipate del Coordinatore, esse devono essere approvate dall’assemblea.
In caso di dimissioni confermate, l’organo di Garanzia assolve ai compiti di ordinari amministrazione e sentito il Presidente, con un massimo di 30 giorni, convocano una nuova assemblea degli iscritti per procedere alla nuova nomina.
Nel caso in cui il coordinatore per dimissioni anticipate del suo mandato decadono anche le 3 nomine proposte dell’esecutivo e dei suoi vice.
Articolo 11.
Gli Organi statutari verranno eletti, nominati in base alle regole che verranno approvata a maggioranza dall’assemblea, la quale su proposta dei componenti può formulare un regolamento per le attività assembleari.